PERCHÉ SOSTITUIRE GLI ORGANI DI FRENATURA?
Per migliorare le prestazioni
- Per ripristinare le corrette distanze di frenata e di arresto
- Potenza frenante sempre a disposizione
Per garantire l'efficienza dei freni
- Mantenere la temperatura di ebollizione del liquido dei freni a 240°C
- Evitare la corrosione dovuta all'assorbimento dell'umidità
Per il tuo comfort
- Scompaiono rumori, vibrazioni e odori sgradevoli
Per risparmiare
- Le pastiglie nuove non danneggiano i dischi
- Passerai la revisione senza problemi
- Eviterai di sostituire la centralina idraulica dell'ABS (in caso di bolle d'aria)
APPROFITTA DEL SERVIZIO DI MILANO GOMME
Gli esperti di Milano Gomme controllano visivamente il sistema frenante ed effettuano i test elettronici del punto di ebollizione del liquido frenante. Qualificati per sostituire le parti difettose secondo le disposizioni dei costruttori, i nostri tecnici ispezioneranno gratuitamente i freni del tuo veicolo, così come i componenti usurabili: pastiglie, dischi, ecc.
Richiedi gratuitamente un preventivo online!
Euromaster utilizza e consiglia prodotti
INTERVALLI DI MANUTENZIONE CONSIGLIATI
Le pastiglie
- devono avere uno spessore residuo di almeno 4 mm;
- 2 mm rappresentano un’usura molto avanzata;
- cambiare le pastiglie anteriori dei freni (responsabile del 70% della frenata) in media ogni 40.000 km, a seconda del tipo di utilizzo e di comportamento, per preservare la qualità della frenata;
- controllare le pastiglie ogni 10.000/20.000 km.
I dischi
- devono essere cambiati quando raggiungono lo spessore minimo;
- non devono presentare solchi, graffi , usura irregolare, abrasione, corrosione o colorazione bluastra;
- devono essere cambiati ogni 80.000 km circa o ad ogni 2 cambi di pastiglie;
- deve essere verificato lo stato di usura dei dischi freno ad ogni cambio delle pastiglie.
Il liquido dei freni
- assorbe l’umidità (fino ad un 4% di acqua in 2 anni);
- il livello deve essere sufficiente;
- raccomandazione del costruttore: sostituirlo ogni due anni.